FORMAZIONE FINANZIATA
L’I.A. per la competitività aziendale E PROFESSIONALE

email marketing: fare business con email e newsletter
CORSO FINANZIABILE
- Corso gratuito per le aziende iscritte a fondi interprofessionali
- Formazione frontale sincrona in video conferenza con docenti qualificati e operativi nel settore
- Attestato di fine corso rilasciato da un Ente certificato e pluriaccreditato
I nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
Formazione sincrona in videoconferenza con docenti operativi nel settore
Attestato di fine corso rilasciato da un Ente certificato e pluriaccreditato
L’I.A. per la
competitivitÀ aziendale E PROFESSIONALE
Solo il 5% delle PMI italiane attualmente integra l’intelligenza artificiale (AI) nei propri processi aziendali.
Questo dato riflette un’oscillazione comune tra l’eccessivo entusiasmo generato dalle aspettative irrealistiche e il senso di esclusione dovuto alla percezione di inadeguatezza nell’adozione di tecnologie avanzate.
Tuttavia, è essenziale comprendere appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale per le PMI e gli Studi Professionali.
Quando implementata correttamente, l’IA può fungere da catalizzatore per migliorare la produttività e aumentare la competitività aziendale.
Pertanto, è necessario promuovere una maggiore consapevolezza sulle possibilità offerte dall’IA e incoraggiare le PMI e gli Studi Professionali a considerare attentamente come integrare queste tecnologie nei propri processi operativi.
- QUANDO: 09/05/2024 – 16/05/2024 – 23/05/2024 – 30/05/2024 – 06/06/2024
- DOVE: in videoconferenza
- COSA: 4 ore di lezione, dalle 09:00 alle 13:00, per un totale di 20 ore di lezione + 1 ora aggiuntiva, da concordare con il partecipante
- COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti
SCONTO del 5%
per le prime 5 iscrizioni
- QUANDO: 09/05/2024 – 16/05/2024 – 23/05/2024 – 30/05/2024 – 06/06/2024
- DOVE: in videoconferenza
- COSA: 4 ore di lezione, dalle 09:00 alle 13:00, per un totale di 20 ore di lezione, + 1 ora aggiuntiva da concordare con il partecipante
- COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti.
SCONTO del 5%
per le prime 5 iscrizioni
COSA IMPARERÒ?
Al termine di questo percorso riceverai in aggiunta un’ora di coaching gratuita, dal valore di 250€, dove potrai approfondire i temi trattati all’interno del corso e discutere sul come applicare le nozioni alla propria realtà.
Avrai perciò imparato a:
- Familiarizzare in maniera molto semplice con le tecnologie AI e i loro ambiti di applicazione
- Conoscere casi di successo nell’inserimento di tecnologie avanzate nel business tradizionale che hanno portato ad un miglioramento misurabile dei singoli processi e ad una crescita della competitività aziendale
- Mappare le aree di applicazione più comuni dell’AI all’interno di una PMI e/o uno Studio Professionale quali per esempio analisi dei dati per assumere decisione più informate, marketing e pricing, personale, sicurezza informatica, solo per nominarne alcune.
- Comprendere il proprio bisogno di AI ed imparare a soddisfarlo;
Questo corso mira a fornire alle PMI e gli Studi Professionali la conoscenza e la sicurezza necessarie per esplorare l’intelligenza artificiale nelle loro attività senza essere frenati dai dettagli tecnici.
Il percorso prevede la presenza di testimonianze di aziende volte ad illustrare e condividere casi d’uso esemplificativi dell’impatto di queste tecnologie.
La docenza sarà improntata al confronto continuo con i partecipanti per mantenere il contenuto interattivo, con molte opportunità di discussione e attività pratiche.
DESTINATARI:
Aziende:
Aziende di ogni dimensione e settore: Dalle piccole imprese alle multinazionali, l’I.A. sta diventando sempre più essenziale per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare le decisioni aziendali e sviluppare prodotti e servizi innovativi
- Imprenditori e manager che desiderano innovare i processi aziendali e aumentare la competitività sul mercato sfruttando le potenzialità dell’IA per crescere e prosperare nel futuro
- Responsabili di funzione (HR, Marketing, Sales, Operations, IT) che vogliono acquisire conoscenze necessarie per comprendere come l’I.A. può essere integrata nei processi di reclutamento, sviluppo delle competenze e gestione del personale
Professionisti:
- Consulenti aziendali che vogliono migliorare le proprie capacità di consulenza incorporando concetti e strumenti legati all’I.A. nei loro servizi. Questo corso offre loro una panoramica dettagliata sulle applicazioni pratiche dell’I.A. e sulle strategie per massimizzare il suo impatto sui clienti.
- Consulenti del Lavoro Commercialisti che svolgono un ruolo cruciale nel fornire consulenza finanziaria, fiscale e legale alle imprese. Questo corso offre loro una prospettiva unica sull’uso dell’I.A. nelle analisi finanziarie, nella gestione dei rischi, nell’ottimizzazione fiscale e nella compliance normativa. Impareranno a utilizzare strumenti e algoritmi intelligenti per migliorare la precisione e l’efficienza delle loro analisi e raccomandazioni, consentendo loro di offrire servizi di consulenza di alta qualità ai loro clienti.
- Liberi professionisti che vogliono innovare i propri servizi e distinguersi dalla concorrenza grazie all’IA.
Altri:
- Studenti universitari interessati alle nuove tecnologie e al loro impatto sul mondo del lavoro e nel contesto aziendale e professionale troveranno in questo corso una solida base per avviare la propria carriera o approfondire le loro ricerche accademiche.
- Ricercatori e studiosi che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’IA e le sue applicazioni.
- Appassionati di tecnologia che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni in materia di IA.

OFFERTA SPECIALE -10%
1200 € > 1080 €
*Costo con incluso 1 ora di coaching con un esperto
*Costo € iva esclusa
ULTERIORI POSSIBILITÁ DI SCONTO PER ISCRIZIONI MULTIPLE
*Sconto immediato e non ripetibile
per chi richiede informazioni tramite il modulo online. Costo in € iva esclusa
Lo sconto è riservato ai primi 5 iscritti: prenota subito il tuo posto!
PROGRAMMA FORMATIVO
1° Giornata: Modulo 1
- Cos’è l’intelligenza artificiale?
- Definizione di IA in termini semplici;
- Esempi quotidiani di intelligenza artificiale in azione.
- Panoramica sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nel business
- Le opportunità dell’applicazione dell’IA nell’industria;
- Le opportunità dell’appllicazione dell’IA nei servizi.
2° giornata: modulo 2
- L’intelligenza artificiale per l’efficenza
- Come l’intelligenza artificiale può semplificare le operazioni e far risparmiare tempo;
- L’intelligenza artificiale per il coinvolgimento dei clienti
- Migliorare l’esperienza del cliente con l’intelligenza artificiale;
- Sistemi di personalizzazione e suggerimenti;
- L’intelligenza artificiale per il processo decisionale
- In che modo l’intelligenza artificiale aiuta nel processo decisionale basato sui dati.
3° giornata: modulo 3
- Perchè i dati sono importanti
- Le basi dell’intelligenza artificiale: dati di buona qualità;
- Modi semplici per organizzare e gestire i dati.
- Privacy ed etica dei dati
- Garantire la protezione dei dati dei clienti;
- Considerazioni etiche nell’uso dell’intelligenza artificiale.
4° giornata: modulo 4
- Pianifica il viaggio nell’intelligenza artificiale
- Identificazione delle aree delle della tua azienda per l’integrazione dell’intelligenza artificiale;
- Stabilire obiettivi e aspettative realistici;
- Scegliere la giusta soluzione di intelligenza artificiale
- Fattori da considerare quando si selezionano strumenti o partner di intelligenza artificiale;
- Evitare le insidie comuni nell’adozione dell’intelligenza artificiale.
5° giornata: modulo 5
- Preparare la forza lavoro
- Sviluppare l’alfabettizzazione sull’intelligenza artificale tra dipendeti;
- Affrontare preoccupazione e malintesi.
- Creare una cultura di apprendimento continuo
- Incoraggiare la sperimentazione e imparare dagli errori;
- Promuovere una mentalità di crescita nei confronti dell’IA.
ora di coaching
Dopo aver esplorato i fondamenti dell’intelligenza artificiale è naturale chiedersi: come si applica concretamente tutto questo in azienda?
Per questo motivo abbiamo previsto nel percorso formativo un intervento di coaching personalizzato, che porta l’analisi e l’applicazione dell’AI direttamente all’interno della realtà aziendale.
Roncucci&Partners potrà offrire prima assistenza su alcune delle tematiche riportate di seguito, sulla base delle caratteristiche e delle esigenze dell’azienda:
- Analisi del potenziale: aiutare a identificare dove e come l’intelligenza artificiale può portare valore aggiunto al modello di business dell’azienda.
- Esame dei processi: valutare insieme all’azienda quali aree del flusso di lavoro possono beneficiare dell’automazione e dell’apprendimento automatico.
- Verifica dell’Infrastruttura IT: assicurare che la infrastruttura tecnologica dell’azienda sia pronta a integrare soluzioni di AI e proporre adeguamenti se necessario.
- Valutazione della cultura aziendale: aiutare l’azienda a comprendere come l’adozione dell’AI influenzi la cultura aziendale e come prepararla per questi cambiamenti.
I DOCENTI
Siamo un Gruppo specializzato in Internazionalizzazione, Gestione d’Impresa e Innovazione.
Dal 2001 definiamo strategie e modelli di business sostenibili per aumentare la competitività delle imprese, sostenendole nei loro processi di sviluppo internazionale e supportando l’innovazione come variabile critica di successo. Guidiamo inoltre le imprese nella corretta comprensione di come introdurre l’AI nei loro processi aziendali per aumentare l’efficienza e la produttività.
In un contesto in continua e sempre più veloce evoluzione, crediamo nell’importanza di strumenti adeguati per sviluppare l’impresa, per costruire il futuro desiderato, assumendo oggi decisioni imprenditoriali basate su dati oggetti, e valutando la necessità di nuove o rinnovate competenze.
Giacinta
Acerbi
Specializzata in strategie digitali, analisi dati e gestione dell’innovazione, ha al suo attivo più di 25 anni di esperienza in Business Consulting per l’Internazionalizzazione e la crescita competitiva d’impresa.
In Roncucci&Partners ha guidato progetti con un focus sull’innovazione e lo sviluppo commerciale su mercati internazionali, come gli Emirati Arabi Uniti, il Giappone, la Corea del Sud e gli USA.
Ha perfezionato le sue competenze con l’Executive Master in Driving Digital Innovation presso SDA Bocconi, acquisendo strumenti per pilotare la trasformazione digitale nelle organizzazioni.
Stella
Occhialini
Esperta in Marketing e Strategie di Internazionalizzazione delle PMI, dal 2005 guida progetti di aggregazione d’imprese, con esperienze in mercati chiave come Cina, India e Brasile.
In Roncucci&Partners concentra la sua ricerca sulle competenze strategiche necessarie per affrontare con successo e con il giusto approccio organizzativo il commercio internazionale e le sfide globali.
Inoltre, si dedica alla formazione manageriale e di export manager oltre che alla ridefinizione strategica degli uffici commerciali esteri.
È laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna.
ENRICO
MIROTTI
Specializzato in ottimizzazione dei processi produttivi e tecniche di negoziazione e vendite sui mercati esteri, ha al suo attivo un’esperienza pluriennale nella consulenza d’impresa occupandosi di Project Management, Marketing, Vendite, Direzione Generale d’Impresa. In Roncucci&Partners si occupa dello sviluppo aziendale, supportando il Board Esecutivo nella pianificazione strategica, analisi e miglioramento dei processi, sviluppo delle risorse umane, controllo di gestione, sviluppo commerciale e Marketing.
Inoltre, supporta imprenditori, manager e startupper nel raggiungimento dei loro obiettivi, dimostrando un impegno incrollabile verso l’innovazione e il successo aziendale.
martina
villa
La sua esperienza interculturale e la formazione in Affari Internazionali, unite a un mindset aperto e curioso verso le nuove tecnologie, la rendono una risorsa preziosa per chi vuole navigare nel complesso panorama dell’internazionalizzazione e dell’innovazione.
In Roncucci&Partners contribuisce allo sviluppo delle strategie per l’espansione globale delle aziende clienti, applicando la sua preparazione in project management per i mercati esteri e le competenze linguistiche in inglese, spagnolo, e tedesco.
Ha una laurea in Comunicazione e Cooperazione Internazionale, ulteriormente approfondita con un Master in Export and International Business presso la 24Ore Business School.
RONCUCCI PARTNERS
Siamo un Gruppo specializzato in Internazionalizzazione, Gestione d’Impresa e Innovazione.
Dal 2001 definiamo strategie e modelli di business sostenibili per aumentare la competitività delle imprese, sostenendole nei loro processi di sviluppo internazionale e supportando l’innovazione come variabile critica di successo. Guidiamo inoltre le imprese nella corretta comprensione di come introdurre l’AI nei loro processi aziendali per aumentare l’efficienza e la produttività.
In un contesto in continua e sempre più veloce evoluzione, crediamo nell’importanza di strumenti adeguati per sviluppare l’impresa, per costruire il futuro desiderato, assumendo oggi decisioni imprenditoriali basate su dati oggetti, e valutando la necessità di nuove o rinnovate competenze.
Giacinta Acerbi
Specializzata in strategie di digitali, analisi dati e gestione dell’innovazione, ha al suo attivo più di 25 anni di esperienza in Business Consulting per l’Internazionalizzazione e la crescita competitiva d’impresa.
In Roncucci&Partners ha guidato progetti con un focus sull’innovazione e lo sviluppo commerciale su mercati internazionali, come gli Emirati Arabi Uniti, il Giappone, la Corea del Sud e gli USA.
Ha perfezionato le sue competenze con l’Executive Master in Driving Digital Innovation presso SDA Bocconi, acquisendo strumenti per pilotare la trasformazione digitale nelle organizzazioni.
Stella Occhialini
Esperta in Marketing e Strategie di Internazionalizzazione delle PMI, dal 2005 guida progetti di aggregazione d’imprese, con esperienze in mercati chiave come Cina, India e Brasile.
In Roncucci&Partners concentra la sua ricerca sulle competenze strategiche necessarie per affrontare con successo e con il giusto approccio organizzativo il commercio internazionale e le sfide globali.
Inoltre, si dedica alla formazione manageriale e di export manager oltre che alla ridefinizione strategica degli uffici commerciali esteri.
È laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna.
ENRICO MIROTTI
Specializzato in ottimizzazione dei processi produttivi e tecniche di negoziazione e vendite sui mercati esteri, ha al suo attivo un’esperienza pluriennale nella consulenza d’impresa occupandosi di Project Management, Marketing, Vendite, Direzione Generale d’Impresa.
In Roncucci&Partners si occupa dello sviluppo aziendale, supportando il Board Esecutivo nella pianificazione strategica, analisi e miglioramento dei processi, sviluppo delle risorse umane, controllo di gestione, sviluppo commerciale e Marketing.
Inoltre, supporta imprenditori, manager e startupper nel raggiungimento dei loro obiettivi, dimostrando un impegno incrollabile verso l’innovazione e il successo aziendale
martina villa
La sua esperienza interculturale e la formazione in Affari Internazionali, unite a un mindset aperto e curioso verso le nuove tecnologie, la rendono una risorsa preziosa per chi vuole navigare nel complesso panorama dell’internazionalizzazione e dell’innovazione.
In Roncucci&Partners contribuisce allo sviluppo delle strategie per l’espansione globale delle aziende clienti, applicando la sua preparazione in project management per i mercati esteri e le competenze linguistiche in inglese, spagnolo, e tedesco.
Ha una laurea in Comunicazione e Cooperazione Internazionale, ulteriormente approfondita con un Master in Export and International Business presso la 24Ore Business School.
ISCRIVITI SUBITO AL CORSO E RICEVi non solo LO SCONTO ma anche un’ora di coaching one to one
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q)
Sono previsti ulteriori sconti oltre a quello delle prime 5 iscrizioni?
Sì. Per le aziende che iscriveranno più risorse, sono previsti ulteriori sconti in base al numero di partecipanti (2-3 iscritti 10%, >4 iscritti 15%). Contattaci.
A chi è rivolto?
Aziende:
Aziende di ogni dimensione e settore: Dalle piccole imprese alle multinazionali, l’I.A. sta diventando sempre più essenziale per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare le decisioni aziendali e sviluppare prodotti e servizi innovativi
- Imprenditori e manager che desiderano innovare i processi aziendali e aumentare la competitività sul mercato sfruttando le potenzialità dell’IA per crescere e prosperare nel futuro
- Responsabili di funzione (HR, Marketing, Sales, Operations, IT) che vogliono acquisire conoscenze necessarie per comprendere come l’I.A. può essere integrata nei processi di reclutamento, sviluppo delle competenze e gestione del personale
Professionisti:
- Consulenti aziendali che vogliono migliorare le proprie capacità di consulenza incorporando concetti e strumenti legati all’I.A. nei loro servizi. Questo corso offre loro una panoramica dettagliata sulle applicazioni pratiche dell’I.A. e sulle strategie per massimizzare il suo impatto sui clienti.
- Consulenti del Lavoro Commercialisti che svolgono un ruolo cruciale nel fornire consulenza finanziaria, fiscale e legale alle imprese. Questo corso offre loro una prospettiva unica sull’uso dell’I.A. nelle analisi finanziarie, nella gestione dei rischi, nell’ottimizzazione fiscale e nella compliance normativa. Impareranno a utilizzare strumenti e algoritmi intelligenti per migliorare la precisione e l’efficienza delle loro analisi e raccomandazioni, consentendo loro di offrire servizi di consulenza di alta qualità ai loro clienti.
- Liberi professionisti che vogliono innovare i propri servizi e distinguersi dalla concorrenza grazie all’IA.
Altri:
- Studenti universitari interessati alle nuove tecnologie e al loro impatto sul mondo del lavoro e nel contesto aziendale e professionale troveranno in questo corso una solida base per avviare la propria carriera o approfondire le loro ricerche accademiche.
- Ricercatori e studiosi che vogliono approfondire le loro conoscenze sull’IA e le sue applicazioni.
- Appassionati di tecnologia che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni in materia di IA.
In generale, il corso è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la competitività aziendale e professionale.
Non sono richiesti prerequisiti specifici, se non una conoscenza di base del mondo digitale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le principali tecnologie di intelligenza artificiale e il loro potenziale applicativo in ambito aziendale.
- Identificare le opportunità di utilizzo dell’IA per migliorare i processi aziendali e aumentare la competitività.
- Valutare e selezionare le soluzioni di IA più adatte alle esigenze specifiche della propria azienda o professione.
- Gestire e implementare progetti di IA in modo efficace e sicuro.
- Comprendere le implicazioni etiche e sociali dell’utilizzo dell’IA in ambito lavorativo.
Perchè il corso può essere gratuito?
Grazie alla collaborazione con LaRisorsaUmana.it, Form-App offre alle aziende l’opportunità di finanziare la formazione attraverso i Fondi Interprofessionali.
Il calendario e le date del corso sono definitive?
Sì, le date indicate sono definitive.
Tuttavia il corso potrà partire solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Sarà possibile recuperare eventuali giornate in cui non posso essere presente?
Non interamente ma verrà fornito il materiale e una breve sessione di allineamento con gli organizzatori del corso.
É possibile dilazionare il pagamento ?
No. Abbiamo volutamente ridotto il costo del corso affinché potesse essere immediatamente accessibile a tutti.
Come si svolgerà il corso?
Il corso si terrà in videoconferenza in aula dedicata di GoToMeeting.
Ogni partecipante riceverà l’url di accesso che sarà sempre lo stesso. Le lezioni saranno registrate e i video saranno messi a disposizione dei partecipanti.
L’interazione sarà totale e al termine delle ore di lezione sarà dato ulteriore tempo (costo omaggiato da noi) per eventuali domande e risposte.
I posti sono limitati?
Sì, è stato previsto un numero massimo di partecipanti al fine di poter erogare una formazione su misura.
Un eventuale overbooking di iscrizioni sarà gestito mediante l’organizzazione di un’aula parallela.
L'ora di coaching è inclusa?
Si. L’ora di coaching, dal valore di 250€, è inclusa nel corso.