FORMAZIONE FINANZIATA
Master per PAYROLL:
Da ZERO AD EXPERT

master PER payroll
CORSO FINANZIABILE
Corso finanziabile per imprese e professionisti con Fondo PROFESSIONI, Fondo FONARCOM, FONDIMPRESA
Formazione sincrona in videoconferenza con docenti operativi nel settore
Attestato di fine corso rilasciato da un Ente certificato e pluriaccreditato
MASTER PER PAYROLL:
DA ZERO AD EXPERT
Un corso in Payroll: Da zero ad esperto forma i partecipanti nella gestione delle buste paga, contributi e adempimenti fiscali. Inizia dalle basi (normative sul lavoro, contratti) fino a competenze avanzate come il calcolo di retribuzioni e l’uso di software di payroll. Ideale per chi vuole lavorare in risorse umane o consulenza del lavoro.
- QUANDO: 04/02/2025 – 06/02/2025 – 11/02/2025 – 13/02/2025 – 18/02/2025 – 20/02/2025 – 25/02/2025 – 27/02/2025 – 04/03/2025 – 06/03/2025 – 11/03/2025 – 13/03/2025 – 18/03/2025 – 20/03/2025 – 25/03/2025 – 27/03/2025 – 01/04/2025 – 03/04/2025 – 08/04/2025 – 10/04/2025 – 15/04/2025 – 17/04/2025 – 22/04/2025 – 24/04/2025 – 29/04/2025 06/05/2025 – 08/05/2025 – 13/05/2025 – 15/05/2025 – 20/05/2025 – 22/05/2025 – 27/05/2025 – 29/05/2025 – 03/06/2025 – 05/06/2025 – 10/06/2025 – 12/06/2025 – 17/06/2025 – 19/06/2025 – 24/06/2025
- DOVE: 4 ore di lezione al giorno in videoconferenza dalle 14:00 alle 18:00
- COSA: 40 incontri live
- COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti
SCONTO del 10%
dalla 2° iscrizione in poi
- QUANDO: 04/02/2025 – 06/02/2025 – 11/02/2025 – 13/02/2025 – 18/02/2025 – 20/02/2025 – 25/02/2025 – 27/02/2025 – 04/03/2025 – 06/03/2025 – 11/03/2025 – 13/03/2025 – 18/03/2025 – 20/03/2025 – 25/03/2025 – 27/03/2025 – 01/04/2025 – 03/04/2025 – 08/04/2025 – 10/04/2025 – 15/04/2025 – 17/04/2025 – 22/04/2025 – 24/04/2025 – 29/04/2025 06/05/2025 – 08/05/2025 – 13/05/2025 – 15/05/2025 – 20/05/2025 – 22/05/2025 – 27/05/2025 – 29/05/2025 – 03/06/2025 – 05/06/2025 – 10/06/2025 – 12/06/2025 – 17/06/2025 – 19/06/2025 – 24/06/2025
- DOVE: 4 ore di lezione al giorno in videoconferenza dalle 14:00 alle 18:00
- COSA: 40 incontri live
- COME: aula dedicata su go to meeting, al raggiungimento del minimo di partecipanti.
SCONTO del 10%
dalla 2° iscrizione in poi
A CHI È RIVOLTO?
- Addetti all’Amministrazione del personale, sia presso le
aziende che presso le società di consulenza del lavoro - Consulenti del lavoro, che vogliano aggiornare le
proprie competenze in materia di paghe e contributi,
tenendo conto delle normative vigenti e dei
cambiamenti contrattuali - Consulenti aziendali e chiunque abbia una formazione di
base in economia, commercio o giurisprudenza e voglia
specializzarsi in un ambito professionale richiesto dal
mercato del lavoro. - Addetti HR che abbiano interesse ad acquisire le
conoscenze teoriche e pratiche necessarie per
elaborare le buste paga, calcolare i contributi e le
trattenute fiscali, gestire le ferie, i permessi, le malattie e
le liquidazioni - Giovani laureati che vogliono intraprendere la
professione di payroll
COSA IMPARERÒ?
Il master in Payroll intende formare da zero il partecipante ovvero consolidare competenze già in parte acquisite, per un immediato e autonomo inserimento nel mondo del lavoro.
OFFERTA SPECIALE
SCONTO DEL 10%
dalla 2° iscrizione in poi
1.890€ + iva > 1.701€ + iva
Sconto disponibile fino al 31/12
ULTERIORI POSSIBILITÀ DI SCONTO PER ISCRIZIONI MULTIPLE
*Sconto immediato e non ripetibile
per chi richiede informazioni tramite il modulo online. Costo in € iva esclusa
PROGRAMMA FORMATIVO
1° Giornata - I contratti di lavoro
Verranno presentate le principali tipologie contrattuali
subordinate, fornendo esempi di un contratto di lavoro e le
annesse clausole contrattuali.
Dettaglio:
- Le principali tipologie contrattuali lavoro subordinato;
- Le caratteristiche del contratto di lavoro;
- La corretta scelta del contratto e modalità di regolarizzazione;
- Le regole dei rapporti di lavoro;
Cosa imparerai:
Riconoscere i differenti contratti di lavoro subordinato, le
loro caratteristiche e i rispettivi limiti, analizzandone le
clausole contrattuali. Con tali indicazioni si potrà sapere le possibilità di utilizzo dei diversi contratti orientando il cliente dello studio nelle diverse possibilità.
Esercitazione:
- Come scegliere la forma contrattuale
Docente: Dr. Luca Furfaro
2° Giornata - Rapporto di lavoro subordinato e parasubordinato a autonomo
Verranno presentati i principali rapporti di lavoro
subordinati, parasubordinati ed autonomi, le loro differenze
ed i rispettivi limiti
Dettaglio:
- Lavoro subordinato
- Lavoro Parasubordinato
- Lavoro autonomo
- Lavoro autonomo occasionale
- Prestazioni lavoro occasionale
- Dif
Cosa imparerai:
Riconoscere i differenti contratti di lavoro subordinato,
parasubordinato ed autonomo, oltre a concetti di
comunicazioni di iscrizione alla gestione separata e
comunicazioni per la collaborazione autonoma occasionale
Esercitazione:
- La realizzazione di un contratto di lavoro a progetto
Docente: Dr. Dario Ceccato
3° Giornata - CCNL
Verranno presentati i CCNL (Contratto Collettivo Nazionale)
e descritte le sue clausole principali.
Dettaglio:
- Scelta CCNL
- Le deroghe alla contrattazione collettiva
- Reperimento e lettura del CCNL
- I diversi livelli della contrattazione collettiva
Cosa imparerai:
A leggere un CCNL, le sue principali caratteristiche e
clausole, scegliendo il CCNL migliore a seconda della
situazione fornita
Esercitazione:
- Lettura di un Contratto Collettivo Nazionale
- Caso pratico scelta CCNL
Docente: Dr. Luca Prevedini
4° Giornata - Libro unico del lavoro
Verranno descritte la struttura, le caratteristiche e gli
obblighi del Libro Unico del Lavoro.
Dettaglio:
- Il libro Unico del lavoro
- Gli obblighi di tenuta e di stampa
- La verifica degli elementi da registrare
- I soggetti che devono essere iscritti nel libro unico e le
modalità - Vidimazione, numerazione, annullamento
Cosa imparerai:
Analizzare il LUL, definendone la composizione, le
caratteristiche e le regole
Esercitazione:
- Procedura per autorizzazione LUL
Docente: Dr. Massimo Laiolo
5° Giornata - La busta paga
Verranno presentati i principali elementi che compongono la
busta paga.
Dettaglio:
- Lettura della busta paga
- Dati di testata
- Il corpo della busta
- Gli elementi della retribuzione
- I principali elementi della busta paga
- Mensilizzazione
- La paga oraria
Cosa imparerai:
Impareremo ad analizzare e leggere una busta paga,
individuando i principali elementi che la compongono, come
la retribuzione, il superminimo, premi etc.
Esercitazione:
- Calcolo retribuzione lorda oraria/giornaliera
- Calcolo maggiorazioni
Docente: Dr.ssa Federica Ferrero
6° Giornata - Gestione assenze
Verranno presentati i principali elementi contenuti in busta
paga inerenti la gestione delle assenze: festività, ferie e ROL
Dettaglio:
- Le assenze nella busta paga
- Gestione delle festività, ferie e rol
- Inserimento in busta paga e gestione
- Obblighi di godimento
Cosa imparerai:
Impareremo ad analizzare le definizioni degli elementi
riguardanti la gestione delle assenze in buste paga, le loro
caratteristiche e il loro utilizzo
Esercitazione:
- Calcolo assenza e particolarità
- Il caso delle ferie settimana corta nel CCNL Commercio
Docente: Dr. Giovanni Lava
7° Giornata - Ritenutre, trattenute, detrazione
Verranno presentati i concetti di ritenute, trattenute e
detrazioni presenti in busta paga
Dettaglio:
- L’imponibile fiscale
- Il calcolo dell’imposta lorda
- Le detrazioni d’imposta
- Il conguaglio fiscale
- Esercitazione pratica
Cosa imparerai:
Le caratteristiche, le differenze e l’utilizzo delle ritenute,
trattenute e detrazioni contenute in busta paga.
Esercitazione:
- Esercizio calcolo conguaglio fiscale
Docente: Dr.ssa Federica Ferrero
8° Giornata - Calcolo contributi e UNIEMENS
Verranno presentate le procedure utili al calcolo dei
contributi e la comunicazione UNIEMENS
Dettaglio:
- L’imponibile contributivo
- Il calcolo dei contributi in busta paga
- Le riduzioni contributive conto dipendente
- L’uniemens: modalità d’invio e scadenze
Cosa imparerai:
A calcolare i contributi in busta paga, le loro differenze e la
loro struttura.
Verrà presentata la comunicazione obbligatoria UNIEMENS,
le sue regole e tempistiche.
Esercitazione:
- Esercizio calcolo contributi
- Procedura Invio Uniemens
Docente: Dr.ssa Stefania Coiana
9° Giornata - Elaborazione del cedolino paga - Elaborazione manuale
Verrà presentata l’elaborazione del cedolino paga, la sua
struttura e le sue tempistiche.
Dettaglio:
- Calcolo manuale della busta paga
- Esempi di calcolo del cedolino
- Inserimento di variabili
- Elaborazione di un foglio di calcolo
- Esercitazione pratica
Cosa imparerai:
A elaborare manualmente il cedolino paga, analizzando la
sua struttura, il suo procedimento e le tempistiche da
adottare.
Esercitazione:
- Esercizi sul calcolo del cedolino paga
Docente: Dr. Mario Taurino
10° Giornata - Malattia e infortunio
Verranno presentati i concetti di malattia ed infortunio
Dettaglio:
- Concetto di infortunio e malattia
- Calcolo malattia
- Calcolo infortunio
- Cedolino paga con casistiche d’assenza tutelata
- Esercitazione pratica
Cosa imparerai:
A definire i concetti di malattia ed infortunio, le loro
differenze e caratteristiche.
Esercitazione:
- Esercizio calcolo malattia
Docente: Dr. Massimo Laiolo
11° Giornata - Trasferte, trasferimento, distacco
Verranno presentati i concetti di trasferta, trasferimento e
distacco, analizzandone le differenze e caratteristiche
specifiche.
Dettaglio:
- La trasferta
- Il trasferimento
- Il distacco
- Predisposizione delle comunicazioni
- Gestione delle indennità
Cosa imparerai:
A definire i concetti di trasferta, trasferimento e distacco,
cosa comporta per il lavoratore ed il datore di lavoro.
Esercitazione:
- Redazione lettera di distacco
Docente: Dr. Bruno Olivieri
12° Giornata - Le mensilità aggiuntive
Verranno presentati i concetti di mensilità aggiuntive, facendo riferimento alle tredicesime e quattordicesime.
Dettaglio:
- Mensilità aggiuntive;
- Gestione delle mensilità aggiuntive con particolari assenze (malattia, maternità, infortunio, cig);
- Maturazione delle mensilità aggiuntive e tassazione;
- Esercitazione pratica.
Cosa imparerai:
A definire i concetti di mensilità aggiuntive, il loro utilizzo e la
loro applicazione.
Esercitazione:
- Calcolo accantonamento 13ma
- Calcolo Cedolino mensilità aggiuntiva
Docente: Dr.ssa Stefania Coiana
13° Giornata - TFR: Trattamento di Fine Rapporto
Verrà definito il concetto di TFR – Trattamento di Fine Rapporto.
Dettaglio:
- Concetto di trattamento di fine rapporto;
- Retribuzione utile;
- Maturazione;
- Rivalutazione ed imposta sostitutiva.
Cosa imparerai:
A definire il TFR, a calcolarlo ed erogarlo.
Esercitazione:
- Calcolo accantonamento TFR;
- Esercizio erogazione TFR.
Docente: Dr. Luca Torni
14° Giornata - Elaborazione del cedolino paga: Elaborazione software
Verrà presentata l’elaborazione del cedolino paga, la sua struttura e le sue tempistiche.
Dettaglio:
- Il software paghe;
- Archivi e gestione software;
- La collaborazione con i software rilevazione presenze;
- Principali errori e verifiche;
- La creazione di un sistema di verifica.
Cosa imparerai:
A elaborare il cedolino paghe tramite il software elaborazione paghe di riferimento, seguendone il procedimento ed i passaggi.
Esercitazione:
- Faq
Docente: Dr. Luca Furfaro
15° Giornata - Licenziamento del dipendente
Verranno definite le differenti tipologie di licenziamento attuabili dal datore di lavoro.
Dettaglio:
- Cessazione del rapporto;
- Licenziamento GMO procedura;
- Licenziamento disciplinare;
- Le lettere di contestazione e licenziamento.
Cosa imparerai:
A riconoscere le diverse casistiche di licenziamento, la loro procedura, gli obblighi, le limitazioni e le tempistiche da rispettare.
Esercitazione:
- Redazione lettera di contestazione
Docente: Dr. Luca Torni
16° Giornata - Dimissioni
Verranno definite le differenti tipologie di dimissioni, le casistiche, le regole e limitazioni.
Dettaglio:
- Dimissioni volontarie;
- Dimissioni giusta causa;
- Dimissioni in periodo tutelata;
- Procedura telematica;
- Flusso operativo per le dimissioni.
Cosa imparerai:
A riconoscere le diverse casistiche di dimissioni, la loro procedura, gli obblighi, le limitazioni e le tempistiche da rispettare.
Esercitazione:
- Procedura di dimissioni volontarie on line.
Docente: Dr. Giovanni Lava
17° Giornata - Cedolino di cessazione
Verrà presentata la procedura di elaborazione di un cedolino paga in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro.
Dettaglio:
- Erogazioni di fine rapporto;
- Il trattamento di fine rapporto;
- Le altre somme a seguito di cessazione;
Cosa imparerai:
A definire come viene composto un cedolino paga di cessazione, le varie voci che spettano al lavoratore il cui rapporto di lavoro è cessato e le sue tempistiche.
Esercitazione:
- Esercizio cedolino di cessazione
Docente: Dr. Luca Torni
18° Giornata - Cedolino paga: Particolarità part-time, apprendisti
Verrà presentato un cedolino paga con la particolarità dei casi di rapporto di lavoro a tempo part-time e rapporto di lavoro di apprendistato.
Dettaglio:
- Il cedolino paga del rapporto part time;
- Cedolino paga apprendisti -Scatti e passaggi degli
apprendisti; - La contribuzione degli apprendisti;
- La qualifica anticipata dell’apprendista.
Cosa imparerai:
Ad analizzare un cedolino paga contenente peculiarità come un rapporto di lavoro a tempo part-time e un rapporto di apprendistato, definendone le particolarità.
Esercitazione:
- Calcolo part time;
- Esercizio il cedolino paga di un part time.
Docente: Dr.ssa Stefania Coiana
19° Giornata - Collocamento
Verrà presentato il sistema di collocamento, le sue funzioni, i suoi compiti ed i servizi svolti, analizzando i vari ambiti di intervento.
Dettaglio:
- Pratiche UNILAV di assunzione;
- Le pratiche di variazione;
- La documentazione da gestire all’assunzione di un lavoratore dipendente;
- Moduli privacy;
- Modello scelta TFR;
- Informazioni decreto trasparenza.
Cosa imparerai:
A definire le varie funzioni, attività e servizi messi in atto nel sistema di collocamento, analizzandone i limiti, obblighi e servizi di assistenza.
Esercitazione:
- Procedura On line di comunicazione
Docente: Dr. Bruno Olivieri
20° Giornata - La fatturazione e la gestione di uno studio Professionale
Modulo finale di metà percorso;
Simulazione della gestione di uno studio professionale.
Dettaglio:
- Esercitazione;
- Question Time.
Cosa imparerai:
Testeremo con mano quanto appreso nella prima metà del
ciclo formativo per diventare un payroll expert.
Esercitazione:
- Simulazione completa
Docente: Dr. Luca Furfaro
21° Giornata - Il rapporto a tempo determinato e a chiamata
Verrà definito il rapporto di lavoro a chiamata, soffermandosi sulla verifica dei limiti.
Dettaglio:
- Rapporto a tempo determinato;
- Rapporto a chiamata;
- Possibilità di stipula dei rapporti;
- Limitazioni e verifica limiti oggettivi.
Cosa imparerai:
A definire il contratto di lavoro subordinato a chiamata, analizzandone le specifiche, la procedura ed i limiti da adottare.
Esercitazione:
- L’invio della chiamata
Docente: Dr.ssa Stefania Coiana
22° Giornata - Malattia e Infortunio: Gestione certificati e denunce
Verranno presentate le diverse pratiche di gestione certificati e denunce riguardanti i concetti di malattia e infortunio.
Dettaglio:
- Certificati medici di malattia
- Scarico telematico e lettura dei certificati
- L’infortunio
- Comunicazione e denuncia d’infortunio
- I casi dubbi d’infortunio
Cosa imparerai:
A definire e riconoscere le pratiche di gestione dei certificati di malattia e denunce di infortunio, analizzando le caratteristiche, gli obblighi e i limiti.
Esercitazione:
- Lo scarico dei certificati malattia
Docente: Dr. Mario Taurino
23° Giornata - Inquadramento INAIL
Verranno presentate le pratiche messe in atto dall’INAIL riguardanti la denuncia di inizio attività e le connesse variazioni.
Dettaglio:
- INAIL;
- Il rischio INAIL;
- Pratica d’iscrizione azienda;
- Variazione delle lavorazioni;
- Comunicazioni variazione dati.
Cosa imparerai:
A definire le pratiche di inquadramento necessarie alla denuncia di inizio attività, analizzando le variazioni possibili.
Esercitazione:
- L’iscrizione Inail.
Docente: Dr. Luca Torni
24° Giornata - Agevolazioni
Verranno presentate le diverse tipologie di agevolazioni possibili.
Dettaglio:
- Le diverse agevolazioni
- DPA e regolarità contributiva
- Verifica incremento occupazionale
Cosa imparerai:
A definire le diverse tipologie di agevolazioni, analizzando le caratteristiche ed evidenziando la procedura di richiesta
Esercitazione:
- Procedura di richiesta agevolazioni sul portale DIRESCO
Docente: Dr.ssa Francesca Bravi
25° Giornata - Cedolino paga amministratori e collaboratori
Verranno presentati cedolini paga di amministratori e collaboratori, evidenziando le particolarità e differenze.
Dettaglio:
- Gestione amministratori
- Cedolino paga compenso
- Le variazioni del compenso
- La gestione separata ed i contributi
Cosa imparerai:
A elaborare e gestire cedolini paga di amministratori e collaboratori, evidenziandone le particolarità e caratteristiche.
Esercitazione:
- Esercizio calcolo cedolino amministratore
Docente: Dr.ssa Federica Ferrero
26° Giornata - Inquadramento INPS
Verranno presentate le pratiche messe in atto dall’INPS riguardanti la denuncia di inizio attività e le connesse variazioni;
Dettaglio:
- La gestione Inps;
- Pratica d’iscrizione azienda;
- Pratiche di variazione;
- Il csc e la verifica dei contributi;
- Comunicazione variazione dati.
Cosa imparerai:
A definire le pratiche necessarie alla denuncia di inizio attività, concentrandosi inoltre sulle possibili variazioni connesse.
Esercitazione:
- Procedura di iscrizione INPS;
- Sospensione posizione INPS.
Docente: Dr. Mario Taurino
27° Giornata - Particolari erogazioni: Welfare, benefit, autovetture, rimborsi
Verranno presentati esempi di particolari erogazioni, definendo i concetti di welfare, benefit, autovetture e rimborsi.
Dettaglio:
- I benefit
- Il concetto di welfare
- La lettura di un report piattaforme welfare
- Inserimento in busta paga dei benefit e welfare
- Valorizzazione auto aziendale
Cosa imparerai:
La differenza tra i diversi esempi di particolari erogazioni attraverso la definizione di welfare, benefit, autovetture e rimborsi.
Esercitazione:
- Calcolo dei benefit/buoni pasto/welfare azienda
Docente: Dr. Luca Furfaro
28° Giornata - Enti bilaterali, casse sanitarie e previdenza complementare
Verranno presentate le differenze sostanziali tra enti bilaterali, casse sanitarie e previdenza complementare, definendo il loro utilizzo.
Dettaglio:
- Enti bilateriali compiti e funzioni
- Casse sanitarie gestione dei versamenti e delle
trattenute - Previdenza complementare versamenti e trattenute
- Le possibilità di scelta della previdenza complementare
Cosa imparerai:
A definire le differenze tra enti bilaterali, casse sanitarie e previdenza complementare, analizzando il loro utilizzo e le pratiche erogate.
Esercitazione:
- Question time
Docente: Dr. Luca Furfaro
29° Giornata - La Certificazione Unica
Verrà identificata la definizione di Certificazione Unica, la redazione della stessa ed i destinatari
Dettaglio:
- La gestione Inps
- Pratica d’iscrizione azienda
- Pratiche di variazione
- Il csc e la verifica dei contributi
- Comunicazione variazione dati
Cosa imparerai:
A definire la funzione della Certificazione Unica, analizzandone le caratteristiche, la composizione e la redazione della stessa.
Esercitazione:
- Lettura della certificazione Unica
- Ricerca di Errore sulla certificazione
Docente: Dr.ssa Francesca Bravi
30° Giornata - Il modello 770
Verrà definito il Modello 770 e i procedimenti necessari alla sua redazione ed al suo invio.
Dettaglio:
- Il sostituto d’imposta
- I conguagli e i 730/4
- Verifica mensile dei versamenti
- Il modello 770
Cosa imparerai:
A leggere, redigere ed inviare un Modello 770, seguendo i procedimenti necessari ed identificando i destinatari.
Esercitazione:
- Controllo del 770
Docente: Dr.ssa Stella Crimi
31° Giornata - Autoliquidazione INAIL
Verrà presentato il concetto di “”Autoliquidazione”, le sue regole, tempistiche e la modalità di invio della stessa.
Dettaglio:
- Processo d’autoliquidazione inail
- Gli imponibili Inail
- Le retribuzioni convenzionali
- Gli artigiani
- La verifica delle tariffe
Cosa imparerai:
A riconoscere il procedimento di Autoliquidazione INAIL, analizzandone le tempistiche ed i metodi di erogazione.
Esercitazione:
- Le particolari casistiche di autoliquidazione
Docente: Dr. Luca Furfaro
32° Giornata - Agenzia delle Entrate: Cartelle tributarie e gestione Civis
Verrà presentato l’ente pubblico Agenzia delle Entrate, definiti i servizi di assistenza proposti, soffermandosi sulla gestione Civis e cartelle tributarie.
Dettaglio:
- Il rapporto con l’Agenzia delle entrate
- Le cartelle
- La gestione del CIVIS
- Sospensione dei provvedimenti e sgravi
- La verifica ed il ricorso
Cosa imparerai:
A definire le pratiche ed i processi alla base dell’Agenzia delle Entrate, analizzando gli argomenti delle “cartelle tributarie” e della “gestione Civis”.
Esercitazione:
- Question Time
Docente: Dr. Luca Prevedini
33° Giornata - INPS note di rettifica: Richiesta durc, gestione note di rettifica
Verranno presentate le pratiche di segnalazione di gestione note di rettifica e la richiesta durc, definendo gli obblighi e le limitazioni di richiesta.
Dettaglio:
- Note rettifica Inps
- Regolarizzazioni
- Cassetto previdenziale
- Richiesta DURC
- Rateizzazione debiti previdenziali
Cosa imparerai:
A definire le note di rettifica, identificando la loro segnalazione, gestione e controllo.
Impareremo inoltre come procedere alla richiesta del
DURC, le casistiche ed i processi necessari.
Esercitazione:
- Lettura nota di rettifica e risoluzione
Docente: Dr. Mario Taurino
34° Giornata - Report di controllo: Gestione dei report, nota contabile
Verrà presentato un report di controllo, comprensivo della sua gestione e del controllo della prima nota contabile, al fine di verificare l’andamento economico aziendale.
Dettaglio:
- Verifiche mensili della correttezza dei cedolini paga
- Note contabili, lettura e verifica
- Stampe mensili ed annuali di controllo
Cosa imparerai:
A controllare e leggere la prima nota contabile, utile alla gestione dei report di controllo.
Esercitazione:
- Lettura nota contabile
- Esercizio su registrazione contabile
Docente: Dr. Luca Prevedini
35° Giornata - Le stampe annuali | Irap, ratei per bilanci, ula: Acquisizione di un nuovo cliente
Verranno presentate le stampe annuali richieste dai datori di
lavoro, quali:
- IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)
- Ratei per bilanci (scritture registrate in fase conclusiva di bilancio)
- ULA (Unità Lavorative Annue)
Dettaglio:
- Stampa annuali
- Verifica della correttezza delle stampe -Irap Deduzioni
- Le altre stampe di fine anno
Cosa imparerai:
A identificare le diverse stampe annuali presentate, le loro caratteristiche, specifiche e funzioni, analizzando le casistiche e tempistiche richieste.
Esercitazione:
- Lettura stampe di fine anno
Docente: Dr. Giovanni Lava
36° Giornata - Costo del personale: Simulazione costi, proiezioni per assunzione
Verranno presentati prospetti di simulazione dei costi del personale in proiezione di una nuova assunzione
Dettaglio:
- Costo del lavoro
- Modalità di calcolo del costo
- Esempi di conteggi per assunzione di un dipendente
- Proiezione di costi
Cosa imparerai:
A leggere e predisporre un prospetto di simulazione dei costi del personale e la differenza economica per l’azienda in previsione di una nuova assunzione.
Esercitazione:
- Esercizio calcolo costo del personale
Docente: Dr. Luca Prevedini
37° Giornata - Chiusura dell'azienda e casistiche particolari: Chiusura, fusione, cessione contratto
Verranno presentate casistiche particolari riguardanti la
chiusura di un’azienda.
Verranno identificati e analizzati i diversi concetti di
chiusura, fusione e cessione del contratto
Dettaglio:
- Chiusura azienda
- Pratiche Inps Inail
- Trasferimento o cessione ramo d’azienda
- Cessione individuale del contratto di lavoro
Cosa imparerai:
A riconoscere le differenze tra i concetti di chiusura, fusione e cessione del contratto, basandosi su casistiche particolari in fase di chiusura di un’azienda.
Esercitazione:
- Scrittura comunicazione cessione contratto
Docente: Dr. Bruno Olivieri
38° Giornata - Colf e Badanti: Gestione, mav, contributi e comunicazioni
Verranno presentate le differenze tra colf e badanti, analizzando la loro gestione di assunzione, il calcolo dei contributi e le tempistiche per le comunicazioni obbligatorie.
Dettaglio:
- Definizione Colf e badanti
- Il sistema dei contributi Colf e badanti
- La gestione dei mav
- Le particolarità della busta paga
Cosa imparerai:
A riconoscere la procedura di gestione di colf e badanti,
partendo dalle comunicazioni obbligatorie riferite all’instaurazione del rapporto di lavoro, seguite dal calcolo dei contributi e tempistiche e metodi di pagamento.
Esercitazione:
- Esercizio redazione cedolino COLF
- Procedura MAV domestici
Docente: Dr.ssa Federica Ferrero
39° Giornata - Comunicazione on line dell'appartenenza ad una realtà lavorativa
Comunicare in maniera efficace attraverso i sistemi on line-
Identità professionale on line.
Dettaglio:
- Individuazione, in uno schema apposito, degli strumenti
più efficaci rispetto ai diversi possibili obiettivi - Sistematizzazione dei comportamenti virtuosi e da
evitare nella comunicazione on line
Cosa imparerai:
Comunicare in maniera efficace attraverso i sistemi on line-
Identità professionale on line.
Esercitazione:
- Individuazione, in uno schema apposito, degli strumenti
più efficaci rispetto ai diversi possibili obiettivi - Sistematizzazione dei comportamenti virtuosi e da
evitare nella comunicazione on line
Docente: Dr.ssa Valentina Marini
40° Giornata - La gestione dello studio Professionale
Panoramica finale di quanto appreso durante tutto il
percorso formativo
- Test finale
Docente: Dr. Luca Furfaro
Per maggiori informazioni riguardo il programma cliccare il pulsante sottostante
video introduttivo
I DOCENTI
ISCRIVITI SUBITO AL CORSO E RICEVI LO SCONTO
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q)
È possibile finanziare il corso?
Le Aziende iscritte a FONDIMPRESA possono richiedere il contributo utilizzando le risorse del proprio conto formativo.
Il progetto sarà interamente finanziabile previa verifica del saldo aziendale. Per tale finanziamento, si ricorda che il termine ultimo per la presentazione del progetto formativo è 2 mesi prima dell’avvio del percorso, al fine di permettere i tempi tecnici di lavorazione del progetto formativo. Trascorso tale termine La Risorsa Umana.it si riserva di valutare singolarmente le eventuali richieste di finanziamento per decretarne la finanziabilità.
Gli Studi Professionali iscritti a FONDOPROFESSIONI possono richiedere un contributo pari all’80% dell’imponibile I.V.A. del percorso formativo, fino a un massimo di € 1.000,00 (mille/00), previa verifica della disponibilità dell’Avviso. Il lavoratore partecipante deve essere un dipendente dell’azienda/studio.
Le imprese e i professionisti iscritti al FONDO FONARCOM possono ricevere un rimborso dell’attività formativa svolta dai propri dipendenti da un minimo di 1.200,00€ fino all’intero costo del voucher formativo, in base al numero di dipendenti del soggetto proponente e previa verifica dei requisiti di accesso all’avviso VOCHER AZIENDA e la disponibilità di risorse sullo stesso. La richiesta di partecipazione dovrà essere fornita con un minimo di 55 giorni di anticipo rispetto all’avvio del percorso formativo, al fine di assicurare le tempistiche necessarie per la corretta gestione delle domande.
La domanda dovrà essere inviata, tramite il supporto de La Risorsa Umana al Fondo almeno 15 gg prima dell’inizio dell’attività formativa. Le domande di finanziamento sono esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo fino a esaurimento delle risorse presenti nel bando. Il rimborso avviene esclusivamente a seguito del conseguimento dell’attestato formativo.
Rimborso del costo della retribuzione del dipendente per le ore di formazione:
CADIPROF/EBIPRO | Gli studi professionali che aderiscono a Fondoprofessioni ottengono il finanziamento della formazione del proprio personale.
Questo significa che le ore di formazione del tuo dipendente ti saranno rimborsate. Una grande opportunità per sviluppare nuove competenze, migliorando il servizio erogato dallo studio e la sua competitività.
Le strutture che applicano il CCNL Studi Professionali devono rivolgersi ad Ebipro, Ente bilaterale per gli Studi Professionali, per l’erogazione di questo tipo di contributi (telefono: 06/5918786 – mail: info@ebipro.it).
Il rimborso è previsto nel caso di partecipazione a piani formativi finanziati da Fondoprofessioni
Sono previsti degli sconti ?
Sì. Fino al 31/12/2024 è previsto uno sconto in advanced booking e per le aziende che iscriveranno più risorse, sono previsti ulteriori sconti in base al numero di partecipanti ( dal 2° iscritto in poi si riceverà il 10% di sconto).
Il calendario e le date del corso sono definitive?
Sì, le date indicate sono definitive.
Tuttavia il corso potrà partire solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Sarà possibile recuperare eventuali giornate in cui non posso essere presente?
Questo è un corso base?
Si. Il corso “Payroll – Da zero a Expert” è un corso completo. Indicato sia per chi voglia intraprendere la professione di payroll, sia per i professionisti che vogliano aggiornare le proprie competenze in materia di paghe e contributi, tenendo conto delle normative vigenti e dei cambiamenti contrattuali
É possibile dilazionare il pagamento ?
No. Abbiamo volutamente ridotto il costo del corso affinché potesse essere immediatamente accessibile a tutti.
Come si svolgerà il corso?
Ogni partecipante riceverà l’url di accesso che sarà sempre lo stesso. Le lezioni saranno registrate e i video saranno messi a disposizione dei partecipanti.
L’interazione sarà totale e al termine delle ore di lezione sarà dato ulteriore tempo (costo omaggiato da noi) per eventuali domande e risposte.
I posti sono limitati?
Sì, è stato previsto un numero massimo di partecipanti al fine di poter erogare una formazione su misura.
Un eventuale overbooking di iscrizioni sarà gestito mediante l’organizzazione di un’aula parallela.