Richiedi informazioni sul corso
Lettura ed interpretazione del Bilancio
BIL02
Descrizione
Il corso “Lettura ed Interpretazione del Bilancio” offre competenze pratiche per analizzare e comprendere i dati economico-finanziari aziendali. I partecipanti impareranno a leggere e interpretare documenti contabili come stato patrimoniale e conto economico, valutando performance, solidità finanziaria e strategie aziendali. Rivolto a professionisti e a chi vuole approfondire la struttura economico-finanziaria delle imprese, il corso utilizza esempi concreti per favorire l’applicazione immediata delle conoscenze e migliorare la capacità decisionale in ambito finanziario.
Obiettivi
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita del bilancio aziendale, sviluppando le capacità di lettura e interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico per valutare indicatori di performance, redditività e solidità finanziaria. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti apprenderanno a utilizzare il bilancio come strumento strategico per analizzare margini, costi e liquidità, individuando criticità economiche e supportando la pianificazione e gestione aziendale.
Programma
- IL CONTO ECONOMICO
- Il criterio della competenza economica;
- La normalizzazione e la riclassificazione del Conto Economico;
- Marginalità vs Redditività;
- L’equilibrio economico.
LO STATO PATRIMONIALE
- Il capitale circolante netto;
- Il capitale netto circolante commerciale;
- La posizione finanziaria netta;
- Il capitale circolante netto commerciale.
IL RENDICONTO FINANZIARIO
- Dal reddito al cash flow;
- Dal cash flow al cash flow operativo;
- Dal cash flow operativo al free cash flow;
- L’indicatore DSCR per le minacce alla continuità aziendale.
RELAZIONE SULLA GESTIONE
- L’analisi del rischio;
- Gli indicatori di sviluppo;
- Gl indicatori di economicità;
- Gli indicatori di solvibilità.
Destinatari
- Imprenditori e Manager: per comprendere meglio le dinamiche economiche e finanziarie della propria azienda;
- Professionisti del Settore Finanziario: commercialisti, consulenti finanziari e revisori contabili;
- Addetti alla Contabilità: per approfondire le proprie competenze nella gestione dei bilanci aziendali;
- Startupper e Giovani Imprenditori: per acquisire le basi necessarie per gestire le finanze aziendali;
- Studenti e Neolaureati: interessati ad entrare nel mondo della contabilità e della finanza aziendale;
- Membri di Consigli di Amministrazione: per interpretare correttamente i dati economico-finanziari utili alle decisioni strategiche.
Docenti
Fabio Cauduro
*si potrà usufruire dei corsi in modalità FAD per un periodo massimo di 3 mesi dalla data di acquisto.
Iscritti | Sconto | Prezzo Scontato |
1 | - | - |
2 - 3 | 10% | - |
4 + | 15% | - |
I corsi in aula e in videoconferenza partiranno solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti .
Note:
Con LaRisorsaUmana.it i nostri corsi di formazione possono essere completamente gratuiti per le aziende che decidono di finanziarli attraverso i fondi interprofessionali.
Scopri come