L’articolo 42, comma 2, del D.L. n. 18/2020 ha anzitutto chiarito che l’infezione da SARS-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte in occasione di lavoro, è tutelata dall’INAIL quale infortunio sul lavoro e ciò anche nella situazione eccezionale di pandemia causata da un diffuso...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Email marketing: strumento valido per una strategia di successo?
E-mail marketing: strumento valido per una strategia di successo? Come nasce l’e-mail In pochi lo sanno, ma la prima e-mail nasce negli anni settanta, esattamente nel 1971.Il suo inventore fu Ray Tomlinson, programmatore statunitense e fondatore di Arpanet la rete di computer del Dipartimento della Difesa americano,...
Il Decreto Rilancio e le ulteriori misure a sostegno di lavoratori e imprese
Il Decreto Rilancio e le ulteriori misure a sostegno di lavoratori e imprese - Form App. Il Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) ha approntato ulteriori misure urgenti in materia di salute, di sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza...
Interventi formativi e crescita aziendale
Interventi formativi e crescita aziendale In un contesto VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity) priorità per gli imprenditori e i manager diventa la crescita e il consolidamento del fatturato. Per raggiungere questo obiettivo le aziende hanno diverse leve a disposizione, tra le quali la crescita di...
Rapporto tra istituti giuslavoristici e integrazione salariale (CIG)
Rapporto tra istituti giuslavoristici e integrazione salariale (CIG) L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessario un utilizzo massivo degli strumenti di integrazione salariale. A tal proposito, il Governo ha semplificato il ricorso a diversi strumenti di integrazione salariale, andando a disciplinarli...
Come cambierà il mercato del lavoro dopo l’emergenza da COVID-19
Come cambierà il mercato del lavoro dopo l'emergenza sanitaria? L’emergenza Coronavirus ha cambiato notevolmente il mondo del lavoro. Il lockdown pandemico ha messo in difficoltà un numero importantissimo di aziende. Molte realtà hanno dovuto sospendere interamente la loro produzione e ogni altra attività, mentre...
COVID-19: Le misure a sostegno dell’occupazione e della continuità delle imprese
Al fine di tutelare l’occupazione generale ed evitare che si verifichino fenomeni già accaduti in altri Stati (si pensi, ad esempio, alle oltre 22 milioni di richieste di sussidio da parte di lavoratori negli Stati Uniti d’America nell’ultimo mese), il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Decreto Cura...
Marketing etico, che cos’è e perché servirà sempre di più ad ogni azienda
Il marketing etico può considerarsi come un vero e proprio movimento filosofico che da alcuni anni sta diffondendosi sempre di più sia in Italia che nei restanti paesi più industrializzati. Questo nuovo principio di concepimento della vita lavorativa che abbraccia tutte le attività di marketing aziendale sta...
Il congedo straordinario durante l’emergenza Covid-19
Congedo parentale straordinario INPS, che cos’è: In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, Il D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. decreto "Cura Italia”) ha introdotto diverse misure a sostegno delle famiglie e dei...
I buoni pasto alla luce della legge di bilancio 2020
Fermo restando la possibilità di predisporre apposite mense aziendali, l’imprenditore ha la facoltà di: • erogare un'indennità sostitutiva giornaliera, denominata indennità di mensa; • offrire ai propri lavoratori i c.d. ticket restaurant, ossia i buoni pasto grazie ai quali essi possono consumare il proprio pasto...
Smart working: da strumento di emergenza a stabile sistema virtuoso?
Si sente molto parlare di smart working (o lavoro agile) in questi giorni, ma di cosa si tratta effettivamente? Lo smart working è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno senza una postazione fissa, svolta anche con forme di...
Gli incentivi all’assunzione dei giovani dopo la legge di bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) ha confermato l’impegno dello Stato nella lotta alla diminuzione del tasso di disoccupazione giovanile con diverse modalità: - rinnovando e/o rendendo operative agevolazioni previste da precedenti normative; - istituendo nuovi sgravi contributivi. INCENTIVO PER...