Lo scorso 4 luglio 2023 è stata presentata la nuova proposta di legge per l’istituzione del salario minimo legale la quale mira a stabilire un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali.
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
I fringe benefits e le novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023
Il c.d. “Decreto Lavoro”, Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 85/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 153, ha innalzato le soglie di esenzione per i fringe benefits, in particolari casi.
AGEVOLAZIONE PER LE IMPRESE: LE NEWS DELL’ESTATE
Fon-Dare è la Divisione di Finanza Agevolata per le imprese della società Form-App S.r.l., controllata al 100% dal Gruppo La Risorsa Umana.it.
Family Act: in arrivo nuove misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Il 6 aprile 2022 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante “Deleghe al governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia” (c.d. “Family Act”). La legge contiene disposizioni di delega al Governo per l’adozione, il riordino e il potenziamento di disposizioni volte a...
Profughi Ucraina: Protezione Temporanea – Quali Le Disposizioni In Italia?
È possibile procedere all’assunzione di profughi ucraini in Italia? A tal fine è sufficiente il solo tagliandino di richiesta? Quale la procedura operativa? Presentiamo richiesta di nulla osta nell’ambito delle vigenti quote previste dal decreto flussi? Con decisione 2022/382 in vigore dal 04.03.2022, la Commissione...
Chiarimenti dell’INL in merito alle nuove disposizioni in materia di tirocini
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 530 del 21 marzo 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni operative circa le nuove disposizioni in materia di tirocini, previste nella Legge di Bilancio per l’anno 2022. In particolare, la nota...
Obblighi Formativi In Materia Di Salute E Sicurezza Sul Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la pubblicazione della circolare n. 1 del 16 febbraio 2022, ha fornito i primi chiarimenti interpretativi relativamente alle novità sulla disciplina degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro. Le novità sono state introdotte dall’articolo 13 del...
I permessi ex art. 33 L. n. 104/1992 cosa cambia con la circolare INPS di marzo 2022
I permessi ex art. 33 L. n. 104/1992 e la circolare INPS di marzo 2022 L’INPS è intervenuta nuovamente con riferimento ai permessi ex art. 33 L. n. 104/1992 emanando la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, riportante le nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento del beneficio anche in favore dei parenti...
L’assegno unico e universale per i figli a carico
Il 31 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 230/2021 con il quale è stato istituito a far data dal 1° marzo 2022 l’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo dalla L. n. 46 del 1° aprile 2021. Il nuovo beneficio economico riorganizza i precedenti benefici...
Quarantene e isolamento: Quale la retribuzione
La rapida diffusione, su tutto il territorio nazionale, della nuova variante del Sars-Cov2 denominata “Omicron”, combinata con i dati sull’efficacia dei vaccini, ha indotto il Governo ad introdurre, con il D.L. n.229 pubblicato in data 30 dicembre 2021, importanti misure di salute pubblica al fine di evitare...
La Legge di Bilancio 2022
Il 1° gennaio 2022 è entrata in vigore la L. n. 234 del 30 dicembre 2021, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024", altrimenti detta Legge di Bilancio. Tra le molteplici previsioni, è possibile individuare interessanti disposizioni in materia...
Il Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile
Il 7 dicembre 2021 è stato raggiunto l’accordo tra Governo e parti sociali (sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali) sul Protocollo Nazionale riportante le linee guida per la contrattazione collettiva sullo smart working nel settore privato, modalità di esecuzione della prestazione lavorativa il cui ricorso...