La Corte d’Appello di Milano, in una recentissima sentenza, ha ricordato che il contratto di apprendistato deve caratterizzarsi da una genuina finalità formativa: in caso contrario, cioè l’assenza della formazione, determina il diritto del lavoratore all’instaurazione di un normale rapporto di lavoro subordinato e il venire meno della possibilità, per il datore di lavoro, di licenziarlo allo scadere del periodo formativo.
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Dalla posizione INPS in relazione all’esonero delle madri con due o più figli alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n°57/ 2024 in tema di categorie di dipendenti nei sistemi di welfare. Le follie dell’imperatore(i).
Alla fine viviamo in un mondo in cui le norme, che all’università vengono rappresentate con quella solennità lessicale rimessa a paroloni come “disposizioni di legge”, non servono. L’incauta matricola si avvicina, da giovane, con circospezione al mondo del diritto ma poi, arrivando l’età “adulta” della pratica, incontra gli imperatori (qui scherzosamente rappresentati dagli istituti).
Differenza trasferta e trasfertismo
Il lavoratore subordinato può essere chiamato, dal datore di lavoro, a svolgere la sua attività in un luogo diverso dalla sede aziendale.
Si può trattare di smart-working, distacco o trasferta. Per quest’ultimo istituto, sono previste due variabili, in base all’episodicità ovvero alla continuità della modifica del luogo ove deve avvenire la prestazione lavorativa.
Legge di Bilancio 2024: quali novità in materia di Fringe Benefits?
Tra le previsioni più significative della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, c.d. Legge di Bilancio 2024, si segnala l’innalzamento della soglia di esenzione dei “fringe benefit” a 1.000 o 2.000 euro…
Fondo nuove competenze: Un’opportunità per le aziende
Con la sua terza edizione, il Fondo Nuove Competenze potenzia la propria offerta alle aziende, trasformandosi definitivamente da strumento di sostegno per le imprese in difficoltà a causa della crisi Covid, a strumento per il potenziamento dei processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro
Sintesi legge di Bilancio 2024
La Legge di Bilancio per l’anno 2024 (Legge n. 213/2023) ha previsto numerose novità in materia di lavoro. L’attenzione è stata dedicata principalmente ai lavoratori ed alle lavoratrici, con una serie di provvedimenti a loro favore.
Il cuneo fiscale 2024 e l’impatto sulle madre lavoratrici
Il cuneo fiscale rappresenta uno dei punti cruciali nelle politiche fiscali di un Paese e, nel contesto del 2024, la sua analisi assume particolare rilevanza in relazione alle lavoratrici madri.
La NASpI: disciplina e aggiornamenti
Nel corso del 2023 l’INPS ha pubblicato molteplici messaggi e circolari in materia di NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego), alcuni dei quali è opportuno citare ripercorrendo in generale la disciplina che regola tale istituto.
Novità in materia di lavoro domestico
È stato recentemente pubblicato il quarto paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico.
Diritti sindacali per i lavoratori somministrati
Il Ministero del Lavoro, lo scorso 15 settembre, ha pubblicato l’interpello n. 1 del 2023, con il quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati.
Il trattamento di fine rapporto: gli ultimi chiarimenti forniti dall’INPS
Il trattamento di fine rapporto (TFR), disciplinato dall’articolo 2120 c.c., costituisce una forma di retribuzione differita riconosciuta a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli in prova, e non assoggettata a contributi previdenziali.
Whistleblowing: le tutele per i lavoratori che segnalano violazioni
Dal 15 luglio 2023 sono state implementate le tutele per i soggetti che segnalano violazioni a norme nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente