Il D.Lgs. n. 81 del 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha significativamente modificato l’art. 2103 cod. civ., che disciplina l’esercizio dello jus variandi riconosciuto dalla legge al datore di lavoro, ossia il potere di modificare, entro determinati limiti ed a determinate condizioni, le mansioni attribuite...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Il contratto di lavoro a tempo parziale agevolato per i pensionandi
Dal 2 giugno 2016 è diventata operativa la normativa che incentiva i lavoratori prossimi al pensionamento ad usufruire del part-time agevolato.Tale possibilità è stata disciplinata dal Decreto Ministeriale del 7 aprile 2016 (G.U. 18 maggio 2016, n. 118), attuativo dell’art. 1, comma 284, della Legge di Stabilità...
L’apprendistato degli “over 29”: le opportunità e le precisazioni del ministero del lavoro
Finalmente, dopo un silenzio durato circa 11 mesi (la norma di riferimento e' entrata in vigore il 25 giugno 2015), il Ministero del Lavoro, attraverso l'interpello n. 19 del 20 maggio 2016, ha fornito, "di rimbalzo", alcune indicazioni relative alla tipologia contrattuale dell'apprendistato professionalizzante senza...
Smart working e lavoro agile
Nuovi modelli organizzativi della prestazione lavorativa: smart working e lavoro agile Collegato alla Legge di Stabilità dovrebbe prossimamente essere approvato un DDL recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del...
Le tipologie contrattuali nel Testo Unico: cosa cambia.
Il D.Lgs. n. 81 del 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha ad oggetto la disciplina organica delle tipologie contrattuali diverse dal lavoro subordinato standard.Il decreto, oltre a modificare la disciplina delle mansioni di cui all’art. 2103 c.c., è intervenuto in materia di contratti di collaborazione...
Il periodo di prova
Il patto di prova è l'accordo attraverso il quale il lavoratore e il datore di lavoro concordano l'istituzione di un periodo durante il quale la definitiva instaurazione del rapporto di lavoro rimane sospesa. Durante la prova il contratto di lavoro è comunque costituito a tutti gli effetti e sono pienamente operanti...
Il contratto a tutele crescenti
Il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 23/2015, attuativo della legge delega n. 183/2014, che si è posta l’obiettivo di apportare importanti modifiche alla disciplina del rapporto di lavoro individuale.Tale riforma ha introdotto, non una nuova tipologia contrattuale – come da alcuni ritenuto –, bensì...
Legge di Stabilità 2016: l’esonero contributivo
La Legge di Stabilità 2016, in continuità con quanto introdotto per l'anno 2015, ha riproposto l'esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. La disciplina dell'esonero è stata sensibilmente modificata dalla legge, fermo restando l'obiettivo di stabilire il contratto a tempo...
Aperto il nuovo avviso per la formazione dei dirigenti in azienda
Sono state pubblicate oggi le caratteristiche dell’ Avviso 1/2016 per la formazione dei dirigenti nelle aziende iscritte al Fondo. Possono partecipare tutte le aziende, comprese le G.I. con un saldo disponibile inferiore ai 15.000 euro. Sono 5 le aree di intervento finanziabili: Area Digitalizzazione Area...
Nuovi finanziamenti per le PMI iscritte a Fondimpresa
Attraverso l’Avviso 172015, si riapre dal 2 maggio la possibilità per le Piccole e Medie Imprese iscritte a Fondimpresa di presentare piani aziendali, utilizzando il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal Fondo, per favorire la realizzazione di piani formativi anche nelle aziende di minore dimensione....
Bonus apprendistato e Garanzia Giovani
APPRENDISTATO Tra i bonus assunzioni 2016 rientra anche quello che riguarda gli apprendisti.In questo caso il bonus consiste nella fruizione di un’aliquota agevolata del 10% che potrà essere estesa di un ulteriore anno nel caso in cui il contratto di apprendistato si trasformi in un contratto a tempo...
Incentivi all’assunzione: l’apprendistato la scelta più conveniente
La riduzione dello sgravio nel 2016 rende necessaria una valutazione di convenienza che metta a confronto l’effettiva riduzione del costo del lavoro generata dalla fruizione di questa agevolazione contributiva con quella prevista dal contratto di apprendistato. Requisiti per la fruizione degli sgravi Per poter...