Il distacco contrattuale è un’altra tipologia, insieme a trasferta e trasferimento, di assegnazione di lavoratore in luogo diverso dalla normale sede di lavoro. Tale luogo diverso può anche trovarsi in un Paese diverso da quello dove è sita la normale sede di lavoro, e – pertanto – determinare il distacco del...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Il contratto di lavoro individuale e gli oneri di informazione
Da poco più di vent’anni, in attuazione della direttiva 91/533/CEE concernente l'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro, il Legislatore nostrano ha definito i principi di informazione (al lavoratore) delle condizioni contrattuali...
La sequenza logico-giuridica dell’inquadramento del lavoratore
La nuova formulazione dell’art. 2103 del C.C., intervenuta ad opera del D.Lgs. n. 81/2015, benché abbia modificato sostanzialmente la fattispecie de quo, non ha, tuttavia, apportato modifiche al concetto generale di contrattualità delle mansioni; anzi ne sono state amplificate le peculiarità specifiche; che, per...
Quanto costa in il lavoro straordinario rispetto al lavoro ordinario?
Si definisce lavoro straordinario quello prestato oltre l'orario normale di lavoro fissato in 40 ore settimanali o il minor orario di lavoro stabilito dai contratti collettivi ai fini contrattuali. Il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario deve essere contenuto e sono i contratti collettivi a regolamentare le...
Tipologie di invio del personale dipendente all’estero: il trasferimento
Il trasferimento è un’altra delle modalità attraverso le quali un datore di lavoro può decidere di inviare all’estero i propri lavoratori dipendenti.A livello legislativo non si trova nessuna definizione di trasferimento, ma la giurisprudenza ha progressivamente inquadrato la fattispecie come un mutamento definitivo...
Il lavoro accessorio
Il lavoro accessorio è attualmente disciplinato dagli artt. 48 e ss. del D.Lgs. n. 81/2015, entrato in vigore il 25 settembre 2015 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 185/2016, entrato in vigore l’8 ottobre 2016.Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono le attività lavorative discontinue e occasionali,...
Il congedo di maternità
Congedo di maternità: quando dura più di 5 mesi L'ordinamento italiano, per dare attuazione al dettato costituzionale riguardante la tutela della donna lavoratrice, disposto dall'art. 37 della Costituzione Italiana, prevede diversi strumenti. Le indicazioni dell'ordinamento giuridico si concretizzano in un apparato...
La nuova procedura per rassegnare le dimissioni
Tra i molteplici interventi legislativi dell’ultimo anno si registra la riforma della procedura per rassegnare le dimissioni, precedentemente disciplinata dall’art. 4, commi da 16 a 23bis, della legge n. 92 del 2012, e recentemente riformata dal D.Lgs. n. 151 del 2015.Gli interventi legislativi sono volti a...
Gli obblighi del lavoratore durante l’infortunio
Gli obblighi del lavoratore durante l'infortunioL'infortunio è un evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro da cui può derivare l'impossibilità temporanea o permanente di prestare l'attività lavorativa. L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro è gestita dall'INAIL, e ai sensi del...
Alternanza scuola lavoro e apprendistato duale
Una delle cause della crescente disoccupazione giovanile è determinata dalla tendenza delle aziende di procedere con l’assunzione di risorse che hanno già fatto esperienza sul campo, a discapito dei giovani appena usciti dalle scuole dotati di una competenza fondamentalmente solo teorica. L’alternanza scuola lavoro e...
La contrattazione collettiva
Quando si parla di contratti collettivi di lavoro il pensiero corre subito alla contrattazione di livello nazionale, ai cd. CCNL di categoria. In realtà la struttura delle fonti contrattuali prevede un livello ancora più in alto rispetto ai CCNL, ossia gli Accordi interconfederali che sono il prodotto della...
Il collocamento mirato
Gli obiettivi perseguiti dal Legislatore con la previsione del collocamento mirato sono in primis di assicurare l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità, che altrimenti difficilmente troverebbero opportunità lavorative, e in secundis di favorire il loro inserimento nel posto di lavoro più...