Il 10 luglio scorso è divenuto operativo presso la piattaforma informatica INPS il servizio di attivazione delle nuove prestazioni occasionali, la cui normativa era stata recentemente abrogata dal D.L. n. 25 del 17 marzo 2017. La Legge n. 96/2017, di conversione e modifica del D.L. n. 50/2017, ha introdotto ora una...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Il licenziamento individuale e la sua impugnazione nell’ipotesi di compiuta giacenza postale
I contenuti del presente articolo si sviluppano quali conseguenze di un recente “caso pratico di studio” in materia di impugnazione del licenziamento e decadenza del relativo diritto da parte del lavoratore. Sappiamo, infatti, che tra le più importanti ipotesi di decadenza nel diritto del lavoro vi è quella...
Tutela del lavoro autonomo
Il 13 giugno 2017 è stata pubblicata sulla G.U. n. 135 la Legge 22 maggio 2017, n. 81, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (c.d. smart working). Pertanto, entra in vigore dal 14 giugno...
Patto di durata minima e libere dimissioni del lavoratore
Senza fronzoli affrontiamo l’argomento corrente partendo da un assunto (ritengo) consolidato: con le dimissioni, oggi nella loro versione 2.0 ex Dlgs 151/2015, il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro subordinato; si sostanzia così il più comune atto unilaterale...
Profili previdenziali del distacco comunitario
Uno degli ambiti gestionali più importanti, e più spesso tralasciati nelle pratiche expat è quello del regime previdenziale applicabile.Le domande che il datore di lavoro deve porsi sono: dove devono essere versati i contributi previdenziali, in Italia o all’estero? quale paese è responsabile delle prestazioni...
Addio al lavoro accessorio e ai voucher. Si ricercano strumenti alternativi.
Con il D.L. n. 25 del 17 marzo 2017 (ancora in attesa di conversione) sono stati abrogati gli articoli da 48 a 50 del D.Lgs. n. 81 del 2015, disciplinanti il lavoro accessorio. Il Governo ha deciso di intervenire in tal senso per evitare il referendum acclamato dalla CGIL, che nel 2016 ha avviato la campagna...
Al rientro da una trasferta durata trent’anni il lavoratore si scopre trasfertista
Si pregustava già il Veglione di San Silvestro che, quella sera del 31 dicembre, avrebbe dato il benvenuto all’anno 1987 quando, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 – Supplemento Ordinario n.126, veniva pubblicato il DPR 917 di approvazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi che ancora oggi, seppur di anno in anno...
I permessi per donazione del sangue
Il lavoratore dipendente che ceda gratuitamente il proprio sangue o emocomponenti ha diritto ad una giornata di riposo ed alla corresponsione della normale retribuzione ai sensi delle leggi 13 n. 584/1967 e n. 33/1980. La durata della giornata di riposo garantita è pari a 24 ore e decorre dal momento in cui il...
La NASpI, da prestazione a sostegno del reddito mancante ad incentivo per l’auto-imprenditorialità
L’attuale struttura normativa, di concerto con la relativa prassi previdenziale, consente al lavoratore beneficiario della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) di passare dalla posizione di “percettore passivo” di una prestazione a sostegno del reddito, perso per involontaria uscita dal mercato del...
Il pacchetto retributivo del lavoratore inviato all’estero
Quando si invia all’estero un lavoratore è opportuno concordare chiaramente quali variazioni subirà il suo pacchetto retributivo, ossia quali riconoscimenti in denaro o in natura aggiuntivi l’Azienda intende erogare al dipendente in virtù della sua permanenza all’estero. La voce principale che viene discussa tra le...
Abrogazione delle liste di mobilità ordinaria
L’articolo 2 della legge n. 92 del 2012, nota come Riforma Fornero, ha disposto, a far data dal primo gennaio 2017, l’abrogazione degli istituti connessi alla mobilità. In particolare si tratta della prestazione a sostegno del reddito nota come indennità di mobilità ordinaria, della possibilità di iscrizione nelle...
La Garanzia Giovani
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, volto ad incentivare lo svolgimento di esperienze formative e l’ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani.Con il Regolamento UE n. 1303/2013 l’Unione europea ha disposto, in favore dei Paesi membri con tassi...