Nell’ultimo decennio (o anche più), la generalizzata “crisi economico-finanziaria” che si è abbattuta, senza esclusione di colpi, sulle già esangui casse degli italiani, ha di fatto moltiplicato il numero degli strumenti di tutela accesi da parte dei singoli creditori; con questi sono, ovviamente, aumentati anche ...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
Il lavoro irregolare
Il 9 febbraio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ed il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno siglato due protocolli d’intesa al fine di costituire l’Osservatorio Nazionale per la Legalità con l’obiettivo di contrastare il lavoro irregolare e sommerso, sensibilizzare imprese,...
Incentivo all’assunzione di Under 30
La Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017), meglio nota come Legge di Bilancio 2018 (ne parliamo anche qui), in vigore dall’ 1 gennaio 2018, ha introdotto nel nostro ordinamento un incentivo strutturale, ossia senza scadenza, per le assunzioni di giovani. L’articolo 1, commi da...
Legge di Bilancio 2018 – gli esoneri contributivi
Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205 del 27 dicembre 2017), che ha introdotto novità anche in materia di lavoro e previdenza.In particolare, si segnala la previsione volta a promuovere l’occupazione giovanile stabile mediante il riconoscimento di esoneri contributivi. Infatti,...
La tutela della genitorialità
Negli ultimi vent’anni è stata avvertita con sempre maggior forza la necessità di aiutare e tutelare non solo le madri ma anche i padri nel conciliare le esigenze familiari con il lavoro, in ossequio ai principi costituzionali e comunitari. Assistiamo, dunque, ad una fiorente attività normativa in tale ambito,...
Novità in materia di buoni pasto
Il 9 settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) n. 122 del 7 giugno 2017, che ha introdotto diverse novità con riferimento alla disciplina dei servizi sostitutivi di mensa resi a mezzo di buoni pasto.Il buono pasto, strumento introdotto in Italia negli anni Settanta, è...
Il massimale INPS e le attività di controllo da parte del datore di lavoro
Chi si occupa mensilmente del processo di elaborazione paghe e contributi sa che si sta avvicinando il momento in cui si renderà necessaria l’attività di audit degli imponibili previdenziali individuali dei lavoratori dipendenti gestiti dallo Studio (o dall’Azienda) al fine di verificare coloro che supereranno per...
La riassorbibilità dei superminimi
La fonte regolatrice della retribuzione, come è noto, è rinvenibile nell’art. 36 della Costituzione e nell’art. 2099 del Codice Civile, tuttavia, la disciplina in essi contenuta non offre una puntuale definizione di retribuzione poiché si limita ad enunciare i principi generali e gli elementi caratterizzanti della...
Proiettati verso il futuro: l’Industria 4.0
Si sente sempre più spesso parlare di Industria 4.0: ma in che cosa consiste effettivamente? Il termine è stato coniato nel 2011 per definire un progetto del governo tedesco, che ha poi ispirato il progetto europeo “Industry 4.0”, finalizzato alla creazione della c.d. “industria del futuro”, in grado di essere...
Tipologie di invio del personale dipendente all’estero: la trasferta
Sempre più imprese, negli ultimi anni, si trovano a dover gestire l’invio di personale all’estero. Che sia per inviare i proprio dipendenti presso clienti o per implementare relazioni con altre aziende è sempre opportuno prestare attenzione agli adempimenti giuridici e pratici necessari per muoversi nel rispetto...
Lavoro agile – approfondimento
Con l’introduzione del Lavoro Agile, nel nostro ordinamento, ad opera della legge n. 81 del 22 maggio 2017, entrata in vigore dal 14 giugno 2017, si riscontra un altro indizio che tende a polarizzare l’attenzione sul cambiamento del concetto di lavoro subordinato, secondo i canoni fissati dall’art. 2094 del codice...
Lavoro e dati giudiziari dei dipendenti
Con un recente Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali si è definito che l’impresa può trattare i dati giudiziari dei propri lavoratori solo in presenza di autorizzazione ex lege o del Garante stesso in cui siano indicate le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, le tipologie...