000
FORM-APP È SPECIALIZZATA NELLA FORMAZIONE IN AZIENDA

Approfondimenti Tecnici

Apprendistato e formazione in azienda

Impiego di clandestini e costo medio di rimpatrio

Impiego di clandestini e costo medio di rimpatrio

Il 15 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.39, il Regolamento di attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impegnano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (Decreto...

leggi tutto
Il Reddito di cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza

Il 28 gennaio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge n. 4/2019, collegato alla Legge di Bilancio, contenente “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, da ultimo emendato in data 25 febbraio 2019. Sebbene i lavori propedeutici non si siano ancora...

leggi tutto
Comunicazione annuale sui lavori usuranti

Comunicazione annuale sui lavori usuranti

Il datore di lavoro che si sia avvalso, nel corso dell’anno precedente, di prestazioni di lavoro definito o considerato usurante, deve effettuare una comunicazione annuale obbligatoria all’Ispettorato territoriale del lavoro e all’istituto previdenziale interessato (art. 5, D.Lgs. n. 67/2011). La comunicazione va...

leggi tutto
Malattia sopraggiunta all’estero – Cosa fare?

Malattia sopraggiunta all’estero – Cosa fare?

L’Istituto Nazionale di Previdenza ha recentemente aggiornato la propria Guida informativa sulla Certificazione di malattia per i lavoratori aventi diritto alla specifica tutela previdenziale che soggiornano temporaneamente in un Paese estero (ver. Ottobre 2018). Il documento chiarisce a questa particolare categoria...

leggi tutto
Evasione ed omissione: cosa ne pensa l’INPS

Evasione ed omissione: cosa ne pensa l’INPS

In tempi piuttosto recenti l’Istituto Nazionale di Previdenza ha voluto (Cicero pro domo sua) definire una volta per tutte quanto, secondo i propri Uffici, deve intendersi per evasione ed omissione contributiva. Con la Circolare n. 106 del 5 luglio 2017 l’INPS ha infatti edotto la platea con la propria...

leggi tutto
Il superminimo e il principio dell’assorbimento

Il superminimo e il principio dell’assorbimento

Il superminimo è una voce retributiva accessoria, che può essere riconosciuta ai lavoratori dipendenti quale elemento ulteriore rispetto alla retribuzione base ed è ricompresa nell’imponibile contributivo e fiscale. Tale emolumento può essere individuale o collettivo: nel primo caso (c.d. superminimo ad personam o di...

leggi tutto
Disciplina e novità per i buoni pasto

Disciplina e novità per i buoni pasto

Il datore di lavoro, fermo restando la possibilità di predisporre apposite mense aziendali, ha la facoltà di: •    offrire ai propri lavoratori i c.d. ticket restaurant, ossia i buoni pasto grazie ai quali essi possono consumare il proprio pasto presso i locali convenzionati; •    erogare un'indennità sostitutiva...

leggi tutto

La somministrazione di lavoro fraudolenta

Il nuovo articolo 38-bis del D.Lgs. n. 81/2015 (come modificato dal D.L. n. 87/2018 convertito in L. n. 96/2018), sanziona i casi di somministrazione posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore. Si tratta della reintroduzione del...

leggi tutto