Modelli “A1” – Nuove modalità telematiche di richiesta e rilascio L’INPS, con propria Circolare n. 86 datata 11 giugno 2019, ha reso note le nuove modalità di presentazione delle richieste del certificato di legislazione applicabile (c.d. documento portatile “A1”); è previsto, infatti, anche per questa particolare...
Approfondimenti Tecnici
Apprendistato e formazione in azienda
La disciplina dell’orario di lavoro
A norma del D.Lgs. n. 66/2003, rientra nella nozione di orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore si trova al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività e delle sue funzioni. Ne consegue che rientrano nell’orario di lavoro anche le attività prodromiche ed...
Dati personali del lavoratore e dispositivi indossabili
Con una pronuncia del 28 febbraio 2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha portato a conclusione un procedimento aperto d’ufficio sull’onda dell’interesse mediatico suscitato dalla vicenda avente protagonista un’azienda appaltatrice di servizi di pulizia che, nell’aprile del 2018, aveva consegnato ad...
Nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare
Com’è ormai noto, da qualche mese a questa parte, per i lavoratori dipendenti del settore privato (con la sola esclusione di quelli appartenenti al settore dell’agricoltura), non è più possibile presentare domanda per gli assegni al nucleo familiare (ANF INPS) direttamente all’impresa datrice di lavoro; la previgente...
Il patto di stabilità
Il patto di stabilità o clausola di durata minima garantita costituisce una limitazione della libertà contrattuale prevista, in genere, quando la formazione del dipendente rappresenta un investimento notevole per il datore di lavoro oppure quando è necessario tutelare la presenza in azienda di professionalità...
Il patto di non concorrenza
In costanza di rapporto lavorativo è previsto, ex art. 2105 c.c., l’obbligo di fedeltà del lavoratore verso il datore di lavoro. Tale obbligo si articola nel divieto per il dipendente di trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con l’imprenditore e nel divieto di utilizzare in maniera...
Il trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è un elemento della retribuzione riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli in prova, e non assoggettato a contributi previdenziali. Le somme maturate a tale titolo sono frutto dell’accantonamento annuale di quote di retribuzione periodicamente rivalutate e,...
Il trasferimento d’azienda
Il trasferimento d’azienda si verifica ogniqualvolta muti la titolarità di un’attività economica organizzata preesistente (intera azienda o suo ramo), destinata a perdurare a seguito del trasferimento, come ad esempio nel caso di cessione, fusione, scissione, usufrutto, affitto, franchising, comodato, conferimento...
L’importanza della job description
A norma dell’art. 1, comma 1, lett. f, D.Lgs. n. 152/1997, il datore di lavoro è tenuto a comunicare ai lavoratori l’inquadramento, il livello e la qualifica. Ciò significa che non vi è un obbligo giuridico di descrivere per iscritto il dettaglio delle mansioni affidate al dipendente, sebbene ciò sia altamente...
Le potenzialità e i limiti del patto di prova
L’inserimento di elementi accessori al contratto di lavoro subordinato consente alle parti di costruire un contratto taylor made, ossia ritagliato su misura in modo tale da rispecchiare perfettamente le specifiche esigenze sia del datore che del lavoratore; ciò nella consapevolezza che per la buona riuscita del...
Il Decreto Legge n. 4/2019 e le novità in materia pensionistica
Il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019, ha introdotto diverse novità in materia pensionistica. Innanzi tutto, il Decreto ha riconosciuto, in via sperimentale per il triennio 2019-2021, la pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica...
Trasferimento in un paese UE durante la malattia
Nel mio ultimo intervento "Malattia sopraggiunta all'estero - Cosa fare?" ho avuto modo di affrontare la casistica del lavoratore che si ammala durante un momentaneo soggiorno all’estero (sia esso per lavoro o per vacanza). Sempre con riferimento ad un evento di malattia ed al superamento dei confini nazionali,...